sabato 24 ottobre 2015

Roselline di mela

Ho visto preparare queste roselline di mela in vari video blog e ho provato anche io a riprodurle.
Devo dire che l'effetto estetico è veramente incantevole! Tuttavia, rispetto al alcune ricette trovate sul web, propongo alcune modifiche perché credo che ottimizzino al meglio la realizzazione della ricetta. Innanzitutto la preparazione della mela: tagliata sottile sottile, con la buccia, e messa in una ciotola con acqua e succo di mezzo limone, deve stare in microonde alla massima potenza almeno 7 minuti, se no arrotolando le roselline si rompe.
Poi la composta di albicocche, per tre cucchiai di composta basta un cucchiaio di acqua, e nel microonde basta un minuto alla massima potenza.

Realizzare le roselline, poi, sembra complicato ma non lo è. Basta preparare una striscia di pasta sfoglia larga almeno 5/6 cm, mettere uno strato di marmellata, posizionare le fettine di mela una leggermente sovrapposta all'altra, richiudere la pasta sfoglia e poi arrotolare!
La vera difficoltà, secondo me, è stata la cottura in forno. Purtroppo al centro le roselline risultano sempre umide e fanno fatica a cuocere. Proporrei allora almeno 45 minuti in forno, anche a 190°.
Un tocco finale di zucchero a velo e poi servite a tavola faranno di certo un figurone!!!
E non dite assolutamente che è un dolce eccessivamente calorico, anzi. Direi che anche per i bambini potrebbe essere una buona idea per la merenda.

giovedì 15 ottobre 2015

Gamberoni con porro

Ecco la ricetta che vi risolverà il problema di cosa servire agli ospiti durante una cena di pesce: fantastici spiedini di gamberoni e porro. 
Per prima cosa bisogna sgusciare e pulire i gamberoni da entrambi i filetti neri, e metterli a marinare almeno mezz'ora con sale, pepe e succo di limone.
Sbollentate poi per un minuto solamente del porro, la parte bianca, che avrete prima sfogliato e lavato.
Arrotolate ogni gamberone un una striscia di porro, realizzate gli spiedini e grigliateli su una piastra calda per pochi minuti per lato.
Veramente semplici, deliziosi e di grande effetto!

sabato 10 ottobre 2015

Crostata con crema di marroni Vis

Anche l'occhio vuole la sua parte! 
Per questa crostata mi sono dedicata più che altro alla decorazione. La preparazione è veramente semplice, perchè si tratta solamente di una classica pasta frolla (io uso sempre la ricetta che prevede l'aggiunta di un cucchiaino di lievito) e l'ottima crema di Marroni "Natura golosa, Vis". 

Gli stampini ad espulsione mi hanno aiutato nella realizzazione dei fiorellini, il piatto in cartone dello stesso colore del fiocco ha completato la presentazione! Dolce molto gradito da tutti i commensali 



venerdì 2 ottobre 2015


Non ho mai amato particolarmente i crumble perchè mi sembrano brutti...però ammetto che sono molto buoni! Ho provato il mio primo crumble qui, su un semplice guscio di pasta frolla farcito con crema al cioccolato. Senza parole!

lunedì 5 gennaio 2015

Regali Bio!

Sicuramente se seguite questo blog avete intuito la mia predilezione per il biologico. Perché non scegliere allora bio anche i regali di Natale? Niente di meglio come regalo di una bella cassetta in legno contenente ottimo vino biologico! Ecco la mia scelta:

Bonarda dell'oltrepò pavese. Vino frizzante, biologico, dell'Azienda Agricola Francesco Quaquarini. 

Vino rosso vivo carico dai riflessi porpora. Il profumo è fine, intenso e richiama i frutti di bosco. Di buona struttura, armonioso e morbido. Ideale l'accostamento ai risotti, agnolotti, carni e a tutti i salumi:eccellente abbinato a qualsiasi portata. Servire a 16-18ºC

Sangue di Giuda dell'oltrepò pavese. Vino dolce, biologico, dell'Azienda Agricola Francesco Quaquarini. 

Fiore all'occhiello di Canneto Pavese, è ilvino rrosso dolce per eccellenza. È di colore rosso vivo brillante, dal profumo fine, intenso e fruttato, con garbati richiami floreali. Al palato è vivace, armonico, di buona struttura e persistenza. Ottimo con crostate, macedonie, salumi giovani e scaglie di formaggio.  Servire a 14-26ºC.

Azienda Agricola Francesco Quaquarini

Bisogna scegliere con cura il vino per le feste! È importante sia per servire un prodotto di eccellenza ai propri ospiti che per arrivare a casa di parenti e amici con un dono sempre gradito. Se infatti non sapete cosa regalare a chi vi ha invitato per pranzo o cena, ricordate che con una buona bottiglia non sbagliate mai.

Per esempio, ecco le mie scelte.
Per il pranzo di Natale ho scelto Pinot Nero Blau, Azienda Agricola Francesco Quaquarini.
Il Blau, ottenuto dai più antichi vitigni di Pinot Nero dell'Azienda, è un vino fine, suadente, longevo, di grande classe.  Difficile è la raccolta delle uve per i grappoli piccolissimi ma compatti. Una delicata vinificazione, un attento passaggio in barrique di Allier danno come risultato un vino di alta qualità per soddisfare e gratificare anche i palati più esigenti. Servire a 18º con secondi piatti importanti.

martedì 16 dicembre 2014

Tartine Pema classiche

Non sempre (per fortuna, direi! ) si hanno ospiti a casa, ma qualche volta bisogna anche coccolarsi un po' come se fosse festa! Ecco allora che ci vengono in soccorso i prodotti già pronti in piccole porzioni, come il Pane Pema, ottimi per realizzare anche poche tartine per solo due persone. In questo caso le mie preferite, con salmone affunimato e un ricciolino di burro